Cosa vedere a Napoli

Napoli è una città appassionante, piena di storia e di monumenti e luoghi d'interesse. Scopri i luoghi imprescindibili di Napoli e pianifica in tempo le tue vacanze.

Napoli è una città magica, piena di contrasti e sfaccettature. Ogni quartiere custodisce gioielli senza tempo, in un dedalo di strade vivaci, in cui perdersi e assaporare piatti squisiti. A pochi passi, il Golfo di Napoli si apre a splendidi scorci sul mare e sulla costa frastagliata. Sullo sfondo, l'onnipresente e maestoso Vesuvio, affascina e intimorisce allo stesso tempo. Se è la prima volta che esplorate il capoluogo campano, non temete: le cose da vedere sono davvero tante, ma bastano le giuste accortezze e godrete di tutto il meglio che Napoli ha da offrire. 

Vi consigliamo ovviamente di partire dal centro storico, toccando le zone più belle e famose. Passate poi sul lungo mare, fino a Castel dell'Ovo, ed esplorate anche il Vomero, la parte più alta della città, fino a Castel Sant'Elmo. E tra una visita e l'altra, non dimenticate di provare i piatti locali, dalla pizza al caffé, è tutto squisito! Se è la prima volta che venite a Napoli, affidatevi a un free tour o a un tour privato. La guida vi darà le prime indicazioni per orientarvi in città, così potrete farvi un'idea più precisa di cosa vedere a Napoli. Noi di Civitatis offriamo inoltre un gran numero di tour e visite guidate, perfette per ogni tipo di visitatore. Ecco una selezione delle migliori:

 

Una ragazza dai capelli rossi di spalle è seduta su un muretto del Vomero e guarda Napoli e il suo golfo dall'alto

I monumenti da non perdere a Napoli

Le attrazioni di Napoli sono tantissime e tutte ugualmente interessanti. Ma in una visita alla capitale partenopea che si rispetti, non può certamente mancare una passeggiata nei quartieri spagnoli, così come una foto davanti al Maschio Angioino. Proseguite con l'esplorazione di Spaccanapoli, in questo tour del quartiere e dei suoi principali monumenti, davvero imperdibile se volete conoscere tutto sulla strada più antica della città. Per non parlare poi della Cappella di Sansevero, con l'incredibile scultura del Cristo velato. Per osservare da vicino quest'opera d'arte ammantata di mistero, non perdetevi la visita alla Cappella di Sansevero.

Immergetevi poi nella zona più autentica di Napoli, con un tour della street art dei Quartieri spagnoli. Respirerete l'atmosfera unica di una delle zone iconiche della città, attraverso alcuni dei suoi murales più memorabili, compreso quello dedicato a Maradona. Un'altra tappa irrinunciabile è il Palazzo reale: costruito nel Seicento per volere dei Borbone, conserva ancora gli arredi barocchi originali. Potete esplorarlo in compagnia di una guida esperta in questo tour del Palazzo reale e della Galleria borbonica

Ultima, ma non per importanza, Napoli sotterranea. Una città tanto antica come Napoli ha avuto tante vite e tanti volti. Dall'epoca dei romani, se non prima, in questa terra si sono succeduti templi, fori, acquedotti e costruzioni di ogni tipo. I loro resti sono ancora visibili nel sottosuolo della città, accessibile in vari punti. Con Civitatis avrete la possibilità di esplorare i sotterranei di Napoli con diverse opzioni:

Monumenti e attrazioni turistiche

Via San Gregorio Armeno

Via San Gregorio Armeno è famosa per i suoi artigiani e per i laboratori specializzati nella creazione delle statuine del presepe. Scoprila!

Maschio Angioino

Costruito tra il 1279 e il 1282, il Maschio Angioino è una fortezza medievale rinascimentale imponente ubicata nella zona del porto di Napoli.

Castel dell'Ovo

Il Castel dell'Ovo è un'imponente fortificazione che, nei secoli, ha funto da complesso difensivo, carcere e residenza reale.

Spaccanapoli

Stretta, retta e piana di fascino, Spaccanapoli è una delle strade principali della città, in contrasto con le labirintiche viuzze del centro storico.

Cappella di Sansevero

La Cappella di Sansevero è uno dei luoghi più visitati di Napoli. Al suo interno custodice il Cristo Velato, una statua unica al mondo.

Palazzo Reale di Napoli

Il Palazzo Reale di Napoli è un edificio storico dove è possibile percorrere gli antichi appartamenti reali e ammirare le loro decorazioni originali.

Galleria Umberto I

La Galleria Umberto I è un impressionante edificio architettonico del XIX secolo nonchè una delle gallerie più famose ed importanti d'Italia.

Duomo

Construita tra il 1299 e il 1314, la Cattedrale Metropolitana di Santa Maria dell'Assunzione è il più importante edificio religioso di Napoli.

Via Toledo

Costruita accanto alle antiche mura della città, nel 1536, Via Toledo è una delle principali arterie commerciali di Napoli.

Piazza del Plebiscito

Piazza del Plebiscito è uno spazio di 25.000 metri quadrati che riunisce gli edifici storici più rappresentativi della città.

Napoli Sotterranea

Nascosti sotto le stradine del centro di Napoli, i tunnel di Napoli Sotterranea sono una delle diramazioni di gallerie più lunghe d'Europa.

Teatro San Carlo

Inaugurato nel 1737 per volere di Carlo III, il Teatro San Carlo è il teatro più famoso di Napoli e uno dei piì importanti del mondo.

Basilica di San Lorenzo Maggiore

La Basilica di San Lorenzo Maggiore è una delle più antiche di Napoli. Al suo interno si trovano resti archeologici di grande valore.

Basilica di San Domenico Maggiore

La Basilica di San Domenico Maggiore è uno dei templi più affascinanti di Napoli, sia per il suo valore artistico che per la sua importanza storica.

Via Tribunali

Via Tribunali è uno degli antichi decumani della città e una delle strade principali di Napoli. Scoprila.

I migliori musei di Napoli

Se visitate Napoli, non potete perdervi i suoi musei, tra i più importanti e rinomati del nostro paese. Il Museo Archeologico Nazionale, per esempio, vi sorprenderà con la sua collezione straordinaria di reperti pompeiani, mosaici e statue antiche. Per apprezzarne appieno la ricchezza, vi consigliamo di prenotare una visita guidata al Museo Archeologico di Napoli, oppure un tour privato, soprattutto se viaggiate in gruppo e desiderate un’esperienza esclusiva e su misura.

Salendo verso Capodimonte, vi troverete immersi nella quiete del bosco che circonda l’omonimo museo. Al suo interno vi attendono capolavori di maestri come Tiziano, Caravaggio e Raffaello, ma anche stampe e porcellane, oltre a opere d'arte contemporanea. Anche in questo caso potete scegliere un tour privato del Museo di Capodimonte, pensato per i gruppi che vogliono scoprire la vasta collezione d'arte con una guida dedicata.

Infine, per gli amanti del calcio e della leggenda che ha reso il Napoli famoso in tutto il mondo, il Museo Maradona è una tappa imperdibile. Nelle sue sale si celebra la storia del Pibe de Oro, attraverso foto, documenti e cimeli. Potete accedervi facilmente acquistando i biglietti per il Museo Maradona

Musei e gallerie

Museo Archeologico

Con un'ampia collezione di pezzi provenienti da Pompei ed Ercolano, il Museo Archeologico di Napoli è uno dei più importanti del mondo.

Museo Nazionale di Capodimonte

Situato nel Palazzo di Capodimonte, il Museo di Capodimonte fu inaugurato nel 1957 per esibire i pezzi della collezione Farnesio.

Mete imperdibili vicino Napoli

Preparatevi a restare sbalorditi dai dintorni di Napoli. La città è infatti vicina a moltissime attrazioni che non potete assolutamente perdervi. Il Vesuvio, maestoso e imponente, domina il golfo con la sua presenza silenziosa. Salire fin sulla cima del vulcano è un’esperienza irrinunciabile, che potete vivere grazie alla nostra escursione al Vesuvio, comoda e organizzata nei minimi dettagli.

Ai suoi piedi, Pompei ed Ercolano raccontano la vita quotidiana di duemila anni fa, cristallizzata dall’eruzione del 79 d.C. Esplorate queste città perdute con un'escursione a Pompei o al sito archeologico di Ercolano, accompagnati da guide esperte che vi forniranno le corrette informazioni sui resti che visiterete.

Lasciatevi poi conquistare dalla Costiera Amalfitana, con le sue strade tortuose a picco sul mare, i borghi colorati e le acque cristalline. La nostra escursione alla Costiera Amalfitana vi porterà alla scoperta di Amalfi, Positano e Ravello, in un tour completo all'insegna della bellezza. Se amate il barocco, la Reggia di Caserta vi aspetta con i suoi giardini infiniti e i saloni sontuosi. Prenotando il treno e i biglietti per la Reggia di Caserta, potrete visitare questo monumento regale e fiabesco senza preoccuparvi del trasporto.

Infine, partite all'esplorazione della bella Capri, l'isola più amata del Golfo di Napoli. Con questa escursione a Capri e Anacapri, scoprirete grotte, panorami vertiginosi e vicoli incantati. Questi sono solo alcuni esempi delle tante mete iconiche a poca distanza da Napoli. Trovate la selezione completa di attività in questi luoghi da sogno nel catalogo con le migliori escursioni da Napoli di Civitatis.

Visite vicine

Amalfi

Serena, colorata e piena di fascino. Amalfi è uno dei principali località turistiche della regione, e dà il nome alla Costiera Amalfitana.

Ravello

Ravello è una tranquilla località che, grazie alla sua posizione, è una vera e propria terrazza sulla Costiera Amalfitana.

Positano

Positano è un paesino romantico e colorato che si adagia sul pendio di una montagna per affacciarsi su uno strapiombo sul mare. Un vero gioiello!

Sorrento

Sorrento è una delle città più belle del Golfo di Napoli e una delle mete turistiche più importanti d'Italia. Scopri cosa vedere a Sorrento.

Capri

Musa di scrittori, luogo di ispirazione di artisti e rifugio dalla confusione della città, Capri è avvolta dalla luce e circondata da un mare azzurro.

Pompei

Pompei fu una città dell'Antica Roma che rimase sepolta dall'enorme esplosione vulcanica del 79 d.C. Scopri la sua storia e i suoi segreti.

Ercolano

Ercolano è un'antica città romana che subì la stessa sorte di Pompei, sepolta dalla furia del Vesuvio nel 79 a.C.

Vesuvio

Il Vesuvio è il vulcano attivo più famoso e uno dei più pericolosi del mondo. È conosciuto per aver sepolto Pompei ed Ercolano nel 79 a.C.