
Museo Nazionale di Capodimonte
Situato nel maestoso Palazzo di Capodimonte, il Museo Nazionale di Capodimonte fu inaugurato nel 1957, per esibire i pezzi della collezione Farnesio.
Visita del museo
Al primo piano si trova una delle parti più interessanti del museo. Si tratta degli appartamenti privati del palazzo, perfettamente decorati in ogni dettaglio per ricerare il loro aspetto originale.
In questa zona, si possono anche osservare alcune gallerie dedicate alla porcellana e alle armerie farnesiane e borboniche.
Il secondo piano, invece, è dedicato alla Galleria Napoletana, una successione di 44 sale in cui si mostra l'evoluzione della città nella storia attraverso diversi oggetti d'arte.
Infine, al terzo piano si trovano la collezione d'arte contemporanea e la galleria del XIX secolo, dove sono esposte opere del periodo posteriore all'Unità d'Italia.
Interessante, seppur lontano dal centro
Il Museo di Capodimonte è un po' lontano dal centro, ma è comunque un'opzione consigliabile in quanto è una delle principali gallerie d'arte di Napoli. Potete prenotare un tour privato per conoscere meglio tutta la sua collezione:


Orario
Dal lunedì al sabato (tranne il mercoledì, giorno di chiusura):
Primo piano dalle 8:30 alle 19:30.
Secondo piano dalle 8:30 alle 17:00.
Prezzo
Adulti: 15€ (17,01US$)
Biglietti acquistati tra le 8:30/9:30 e le 17:30/18:30: 12€ (13,61US$)
Giovani di età compresa tra 18 e 25 anni appartenenti all'UE: 2€ (2,26US$)
Minori di 18 anni e persone con disabilità: ingresso gratuito.
Ingresso gratuito: prima domenica del mese, 25 aprile, 2 giugno e 4 novembre.
Tour privato del Museo di Capodimonte 275€ (311,97US$)
Trasporto
Autobus: Piazza Museo, linee 168, 178, C63 e R4.